
02 Apr Seconda Giornata Argentina | 26 Marzo 2025
Buenos Aires, 26 marzo 2025
Un’importante occasione di confronto e celebrazione ha avuto luogo nella capitale argentina grazie all’Associazione Europa Mediterraneo ETS e all’Associazione I Sud del Mondo ETS, che hanno organizzato un evento articolato in due momenti chiave: un convegno su sport ed economia e una serata di gala con premiazioni e show cooking.CONVEGNO: Sport, Economia e Cultura: Italia e Argentina unite in un evento di successo a Buenos Aires
Sport ed economia: un binomio strategico per la crescita
La giornata si è aperta con un convegno dedicato al rapporto tra impresa e sport, inteso come motore di sviluppo sociale ed economico, nonché strumento di public diplomacy.
L’incontro, che si è svolto nella splendida cornice del Salon Dorado nel palazzo della Legislatura, è stato introdotto istituzionalmente da Matias Lopez, Vicepresidente Primero della Legislatura Portena, dalla Vicepresidente del Senato, Licia Ronzulli e dal Senatore Mario Borghese, ha visto la partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali e imprenditori, che hanno discusso il ruolo strategico dello sport nell’economia moderna e nel rafforzamento delle relazioni internazionali, con particolare attenzione al legame tra Italia e Argentina.
Fra gli interventi di spicco, quello di Beniamino Quintieri che ha voluto presentare il modello di sviluppo dell’Istituto del Credito Sportivo, ed in video conferenza del Direttore Generale del Ministero Imprese e Made in Italy Giulio Mario Donato, e di Alessandro di Majo, Consigliere di Amministrazione Rai e Giudice del collegio di Garanzia dello sport presso il Coni. Coni che ha voluto non far mancare la sua presenza attraverso un saluto del Presidente Giovanni Malagò.
L’iniziativa ha rappresentato un’importante opportunità di dialogo tra istituzioni, imprenditori e professionisti, dimostrando come sport, economia, cultura e gastronomia possano essere strumenti di crescita e cooperazione internazionale.
SERATA AL CIRCULO ITALIANO DI BUENOS AIRES:
Una serata di gala tra cultura, cinema e gastronomia
Una serata di gala tra cultura, cinema e gastronomia
Il 26 marzo scorso, il prestigioso Circulo Italiano di Buenos Aires, ha avuto luogo una serata all’insegna della cultura e delle eccellenze italiane organizzata dall’Associaizone I Sud del Mondo ETS.
Tra musica, ballo e uno straordinario show cooking, è stato presentato il progetto Borgocinema e Agricinema, che punta a valorizzare il Turismo delle Radici e il ruolo fondamentale di cibo e borghi storici italiana nella produzione cinematografica.
A dare ulteriore rilievo alla serata è stato il videomessaggio di Alessandro di Majo, membro del Consiglio di Amministrazione della RAI, che ha annunciato l’apertura di una nuova sede RAI in America Latina. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nel rafforzamento della presenza italiana nella regione e nella promozione dei legami culturali e mediatici tra i due Paesi.
I premiati: eccellenze nei loro settori
Uno dei momenti più attesi dell’evento è stata la cerimonia di premiazione, che ha reso omaggio a personalità di spicco per il loro contributo nei rispettivi ambiti:
Jorge Macri, Capo del Governo della Città di Buenos Aires, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dei Sud del Mondo, realizzato dai maestri orafi Michele e Antonio Affidato per il suo impegno nel rafforzare i legami tra Italia e Argentina.
Ing. Franco Livini, Presidente dell’Ospedale Italiano di Buenos Aires, è stato premiato con una targa, realizzata per l’occasione sempre dai Maison Orafa di Michele Affidato, per il suo straordinario contributo alla sanità. Grazie alla sua visione e gestione, l’ospedale ha vissuto una crescita significativa, investendo in assistenza, ricerca e formazione medica, consolidandosi come punto di riferimento per la comunità.
Juan Pablo Padrevita, imprenditore italo-argentino e fondatore della Scuola Pizzaioli, ha ricevuto un riconoscimento per il suo contributo alla promozione della gastronomia italiana in Argentina. Dal 2018, la scuola ha formato oltre 6.000 pizzaioli, favorendo la professionalizzazione del settore e rafforzando il legame culinario tra i due Paesi.
A Padrevita che insieme allo chef Paolo Spertino, ha realizzato e allestito lo showcooking di degustazione dei prodotti italiani (pizza, pasta ecc) sono stati consegnati dei diplomi del MASAF (Ministero dell’Agricoltura, Sovranita’ alimentare e Foreste) per il loro ruolo di ambasciatori della cucina italiana nel mondo. Tali riconoscimenti rientrano nell’ambito delle iniziative a supporto della candidatura della cucina italiana a patrimonio Unesco (il cui voto finale è previsto nel prossimo dicembre )
Premiati anche Luigi Lavarone e Gino Leal, che nelle loro attività ristorative promuovono la cucina italiana nel mondo.

Un evento di successo per rafforzare i legami tra Italia e Argentina
L’evento ha sottolineato ancora una volta il valore delle radici italiane in Argentina e la forza del legame tra i due Paesi, ponendo le basi per nuove collaborazioni e progetti futuri.